
Throughout the world, “Italy” is synonymous with a unique and priceless (the highest percentage of the world’s valuable artefacts are found in our country) cultural heritage an incredibly varied and extraordinarily beautiful natural environment (ranked among the highest countries in the world for biodiversity), an impressive history dating back millenia, an incredibly evocative enogastronomic tradition that is the envy of the world, creative originality that pushes the limits of genius, and what has come to be commonly referred to as the height of the luxury sector (fashion, cars, interior and exterior architecture, artisanal production, to name but a few).
L’Italia inoltre è stata ed è la patria dell’opera cosicché non esiste cantante lirico al mondo che non abbia nel suo bagaglio culturale lo studio dell’italiano, almeno dal punto di vista fonetico, e nel suo bagaglio di esperienze un viaggio in Italia, se non per studi musicali, almeno per immergersi nella realtà da cui è scaturita la rappresentazione scenica dell’opera.
Non meno che dell’opera, l’Italia è riconosciuta anche come maestra di cinema e i grandi del neorealismo italiano sono ancora oggi modello oggetto di studio in tutte le scuole di recitazione e di regia del mondo. Gli omaggi al cinema italiano di registi come Scorsese, Tarantino o Spielberg contribuiscono a suggerire l’Italia come meta di studio e di ricerca per ampi settori legati alla filmografia e anche al teatro (che nella sua forma moderna nasce proprio in Italia).
A tutto ciò va aggiunto l’inimitabile e ormai iconico stile di vita e – come a rappresentare degnamente quanto sopra esposto – una lingua spesso percepita come “la più bella”: non a caso l’italiano, al di là di dubbie graduatorie, è ufficialmente la lingua più studiata al mondo per piacere.
Nell’intero pianeta l’Italia è quindi vista e percepita come una grande nazione raccolta in un piccolo stato, anzi una superpotenza mondiale quanto a beni culturali, artistici e storici ma anche civili, creativi. Le straordinarie meraviglie dell’Italia affascinano il mondo e per questo l’identità italiana valica i confini nazionali, diventando così un fenomeno transnazionale in qualche modo difficilmente definibile per noi italiani, ma facilmente percepibile da tutti gli stranieri che visitano il nostro paese e studiano la bella lingua nelle numerosissime Italian language schools distribuite su tutto il territorio nazionale.