Io credo che ogni uomo abbia due patrie; l'una è la sua personale, più vicina, e l'altra: l’Italia

(Henryk Sienkiewicz, premio Nobel per la letteratura 1905)

Eppure esistono: le scuole di italiano per stranieri in Italia

Quando una scuola di italiano per stranieri si trova a dover affrontare questioni un po’ più estese rispetto a quelle legate alla quotidianità, quando cioè deve confrontarsi con una realtà che non dipende più solo dalla normale gestione dei propri corsi di italiano L2 o del proprio marketing (come nel caso della pandemia di covid-19 del 2020), si trova immediatamente di fronte a un annoso problema assai difficile da superare: l’invisibilità.
Nonostante ormai queste scuole esistano da molti decenni, la loro esistenza è quasi sempre sconosciuta ai più e, quel che è peggio, è quasi totalmente ignorata da quelle Istituzioni che in realtà avrebbero non solo il dovere di occuparsene ma perfino l’interesse a farlo.
Per questo è forse opportuno, prima ancora di avanzare proposte per una migliore promozione del settore viaggio-studio, illustrare bene chi siamo, che cosa rappresentiamo all’interno del Sistema-Italia: a parole infatti, sembra che lo sviluppo del turismo culturale, sia per immagine sia per fatturato e indotto, abbia grande importanza per il Paese. Nei fatti però ci si dimentica dell’esistenza delle duecento e più scuole d’italiano, che sono importanti e dinamici poli d’attrazione per il viaggiatore culturale straniero, interessatissimo a soggiornare in Italia non solo per passare una vacanza spensierata, ma anche per vivere un’esperienza formativa linguistica e culturale che va ad arricchire certo le sue conoscenze ma soprattutto la sua “identità”.

it_IT