Io credo che ogni uomo abbia due patrie; l'una è la sua personale, più vicina, e l'altra: l’Italia

(Henryk Sienkiewicz, premio Nobel per la letteratura 1905)

LICET per l’Afghanistan

L’Associazione nazionale di Scuole di Lingua e Cultura Italiana per Stranieri LICET, comunica la propria disponibilità a favorire la formazione linguistica e l’integrazione culturale dei rifugiati provenienti dall’Afghanistan attraverso l’offerta borse di studio per frequentare i corsi organizzati dalle scuole aderenti.

Le Scuole LICET, sparse in tutto il territorio nazionale, mettono a disposizione degli Enti preposti all’accoglienza uno o più posti liberi nelle loro classi di studenti stranieri attive in ogni istituto, tutto l’anno o stagionalmente, per l’anno 2021-2022. Per l’inserimento dei rifugiati afghani in questo tipo di classi è necessario che i frequentanti siano tutti alfabetizzati e già padroni dei caratteri di scrittura latini. Corsi di alfabetizzazione richiederebbero infatti classi specifiche non attivati nella maggior parte delle nostre scuole.

L’emergenza pandemica ha drasticamente ridotto il numero di studenti iscritti alle scuole d’italiano per stranieri: questo da un lato crea la possibilità di avere posti liberi all’interno delle classi, ma dall’altro potrebbe determinare la periodica assenza di classi di determinati livelli, specialmente in alcuni periodi dell’anno. Perciò è necessario che chi è interessato a partecipare sia prima informato delle disponibilità di ciascuna scuola.

Le scuole LICET sono distribuite in tutta Italia, sia nelle grandi città che nei piccoli borghi e ciò può favorire il trasferimento degli iscritti da una scuola all’altra (ferma restando la disponibilità di posti), cosa che rappresenta un’opportunità per i rifugiati che, specialmente nel primo periodo di soggiorno in Italia, potrebbero avere necessità di spostarsi in diverse aree del paese.

Di seguito la lista delle scuole che aderiscono al progetto LICET per l’Afghanistan:

Academya Lingue – Bologna
Amalelingue – Genova
Artelingua – Spoleto
Campus Magnolie – Castelraimondo
Centro Italiano Firenze
Centro Mediterraneo Pintadera – Alghero
Centro Studi Italiani – Urbania/Milano/Genova
Culturforum – Palermo
Easy Italian Language & Art – Venezia
Edulingua – San Severino Marche
ELLCI – Milano
Idea Verona
ILikeIt – Olbia
Il Sasso – Montepulciano
InClasse – Verona
InFlorence Academy – Firenze
Istituto Dante Alighieri – Milano
Istituto Europeo – Firenze
Istituto Il David – Firenze
ItalianMe – Firenze
Italiano&Co – Macerata
Italianopoli – Napoli
Kappa Language School – Roma
Lucca Italian School
L’Accademia – Cagliari
L’Italiano Con Noi – Verona
Messapia Lingua e Cultura Italiana – Galatina
NaClips – Napoli
Orbit – Orbetello
Passaporto Italia – Bari
Porta d’Oriente – Lecce
Rimini Academy
Scud’It – Roma
Scuola Conte Ruggiero – Vibo Valentia
Scuola Dante Alighieri Campus l’Infinito – Recanati
Scuola Mondavio
Scuola Palazzo Malvisi – Bagno di Romagna
Scuola RomIT – Roma
Scuola Virgilio – Trapani
Sicilia Italian Language School – Palermo
Slang – Oristano
StudioItaliano – Tropea
StudItalia – Olbia
Terramare – Orbetello
The Italian Academy – Siracusa
Tiberius International – Rimini
Trulli Italian School – Alberobello
Un Mare Di Italiano – Pula

 

MODALITA’ DI ISCRIZIONE PER L’INSERIMENTO DI BORSISTI NEI CORSI ATTIVI DELLE SCUOLE LICET

 

Gli enti interessati a inviare presso le scuole LICET alcuni rifugiati afghani per la loro partecipazione ai corsi d’italiano sono pregati di contattare la Direzione LICET via mail.

La Direzione LICET risponderà solo a richieste provenienti da Enti e Organismi di accoglienza dei rifugiati e non a richieste di singoli.

  1. I candidati alle borse devono comunque già essere alfabetizzati ed in grado di leggere e scrivere testi in caratteri latini (nelle scuole Licet non sono previsti, salvo eccezioni, corsi di alfabetizzazione).
  2. Dopo la richiesta, la direzione Licet mette in contatto i richiedenti con le scuole d’italiano più vicine al luogo di soggiorno dei richiedenti.
  3. L’accettazione dell’iscrizione è indissolubilmente collegata alla disponibilità di corsi attivi nelle singole scuole, corsi che siano adeguati al livello di conoscenza linguistica dei richiedenti.
  4. Ogni scuola, nei limiti della possibilità di avere corsi attivi per il livello necessario, si rende disponibile ad accettare un borsista al mese, vale a dire per un corso di lingua mensile. Qualora lo stesso borsista voglia frequentare corsi per una durata maggiore e la scuola abbia corsi adeguati, non ci sono ostacoli a prolungare la frequenza, fermo restando che nei mesi successivi alla prima iscrizione la scuola non potrà accettare ulteriori borsisti.
  5. I corsi sono completamente gratuiti.
it_IT