E come si potrebbe non amare l’Italia? (...) Io credo che ogni uomo abbia due patrie; l'una è la sua personale, più vicina, e l'altra: l’Italia
(Henryk Sienkiewicz, premio Nobel per la letteratura 1905)
Una iniziativa delle Scuole LICET a favore dei rifugiati afghani.
Il recente arrivo in Italia di profughi dall’Afghanistan determina la necessità che a queste persone siano forniti in primo luogo gli strumenti indispensabili per la sopravvivenza e per l’integrazione nel nostro Paese e soprattutto una adeguata formazione linguistica.
Le scuole di lingua e cultura italiana per stranieri LICET hanno perciò deciso di dare il loro contributo in questo senso mettendo a disposizione degli enti preposti all’accoglienza una serie di borse di studio destinate specificamente ai rifugiati e alle rifugiate provenienti dall’Afghanistan.
Nonostante in periodo di pandemia i corsi nelle scuole per stranieri siano drasticamente calati, l’inserimento di rifugiati nei corsi attivati dalle singole scuole vuole contribuire almeno in parte ad aiutare queste persone a cui esprimiamo tutta la nostra solidarietà.

LICET (Lingua Italiana, Cultura e Turismo)
Le scuole di italiano per stranieri in Italia sono un’importante risorsa del Paese per la promozione non solo della lingua, ma anche della cultura, del turismo, del commercio e in sintesi del “marchio Italia” nel mondo. Questi centri sono - in buona sostanza - veri e propri ambasciatori etici: da un lato promuovono il “Sistema Paese” tra gli stranieri, dall’altro offrono agli italiani l'immenso privilegio (privilegio che le stesse scuole di italiano vivono ogni giorno con i propri studenti provenienti da ogni angolo del pianeta) di scrutare l'Italia attraverso gli occhi degli “altri”: diventano così un vero cannocchiale per vedere che cosa in realtà questo nostro Paese rappresenti nel mondo e per il mondo.
L’Associazione Scuole LICET (Lingua Italiana, Cultura e Turismo) nasce dall’esigenza delle singole scuole di connettersi fra loro perché il lavoro di ciascuna non resti isolato nella sua realtà, piccola o grande che sia, e superi la decennale “invisibilità istituzionale” dei tanti centri che si occupano di didattica dell’italiano e di viaggi culturali. Ogni scuola, nella sua indipendenza e nella sua specifica identità, è un tassello del vasto quadro politico e culturale per la promozione e la diffusione della lingua e della cultura italiana nel mondo.
Scuole LICET si pone perciò come interlocutore di quelle istituzioni pubbliche che così spesso hanno riconosciuto l’importanza del “viaggiatore-culturale”, così diverso dall’immagine del “turista mordi-e-fuggi”. Interlocutore animato non tanto dal desiderio di richiedere allo Stato sussidi o aiuti di categoria, se non quelli necessari alla sopravvivenza, ma soprattutto dalla volontà di offrire il proprio contributo alla promozione culturale del Paese, portando in dote il proprio bagaglio di esperienza, di relazioni, di capacità e di tenacia. Volontà che può esprimersi solo con il riconoscimento della specifica identità delle scuole d’italiano, sempre impegnate nella difesa e nella diffusione di uno dei beni culturali più preziosi e amati dell’Italia: la sua lingua.
SCUOLA
CULTURA
TURISMO

L'italiano nel mondo
In tutto il mondo “Italia” è sinonimo di patrimonio culturale unico ed inestimabile (la più alta percentuale delle ricchezze artistiche mondiali si trova nel nostro paese), di ambiente naturale incredibilmente vario e di straordinario fascino (fra i primi paesi al mondo per biodiversità), di un’impressionate storia plurimillenaria, di una tradizione enogastronomica invidiatissima e fortemente evocativa, di creatività originale al limite del geniale, e di quelle che ormai convenzionalmente vengono chiamate le eccellenze nel settore del lusso (moda, motori, architettura d’interni e d’esterni, manifatture artigianali e via dicendo).
Sostieni l'Associazione Scuole LICET
Scuole LICET è un'associazione no profit il cui scopo è tutelare e promuovere le attività delle scuole di italiano per stranieri, una risorsa importantissima per il prestigio culturale del Paese, per il turismo, per la diffusione della conoscenza della lingua italiana nel mondo. L'Associazione si sostiene unicamente grazie al lavoro volontario dei Soci e alle donazioni: con un piccolo contributo, puoi aiutarci a crescere e a far sentire la voce delle scuole di italiano L2 in Italia.
Le nostre news

Come nasce LICET e come aderire
L’Associazione SCUOLE LICET (Lingua Italiana, Cultura e Turismo) nasce, diremmo quasi “naturalmente” a giugno del 2020, dopo una serie di contatti fra alcune decine di scuole di italiano per stranieri sparse su tutto il territorio nazionale: la crisi del turismo, il crollo dei viaggi internazionali, il timore per le attività che prevedono socializzazione e le prospettive di un rilancio del viaggio-culturale che suggeriscono tempi lunghi se non lunghissimi, sono gli elementi che ci hanno sollecitato a far gruppo per non

Eppure esistono: le scuole di italiano per stranieri in Italia
Quando una scuola di italiano per stranieri si trova a dover affrontare questioni un po’ più estese rispetto a quelle legate alla quotidianità, quando cioè deve confrontarsi con una realtà che non dipende più solo dalla normale gestione dei propri corsi di italiano L2 o del proprio marketing (come nel caso della pandemia di covid-19 del 2020), si trova immediatamente di fronte a un annoso problema assai difficile da superare: l’invisibilità. Nonostante ormai queste scuole esistano da molti decenni, la

Intervista a Roberto Tartaglione, Presidente dell’Associazione Scuole LICET
Incontro in streaming con Roberto Tartaglione, Presidente dell’Associazione Scuole LICET e Direttore della scuola di italiano L2 SCUDIT di Roma, sullo stato di emergenza vissuto dalle scuole di italiano per stranieri in Italia durante la pandemia di COVID-19.