Io credo che ogni uomo abbia due patrie; l'una è la sua personale, più vicina, e l'altra: l’Italia

(Henryk Sienkiewicz, premio Nobel per la letteratura 1905)

Le scuole LICET

Negli ultimi venti anni le scuole di italiano per stranieri sono cresciute qualitativamente e anche numericamente. Non le troviamo più infatti solo nelle grandi città come Roma e Firenze che sono quelle che per prime hanno risposto alla grande richiesta di viaggi-studio che veniva dall’estero; non sono più solo nei grandi centri e nei capoluoghi di provincia che per la loro estensione sembravano i più adatti ad accogliere i viaggiatori culturali o i professionisti in Italia per imparare la lingua. Oggi in qualunque angolo del Paese, in molti piccoli centri di mare del Sud, nei suggestivi borghi del Centro Italia, in tutte le regioni del Nord e sulle isole ci sono centri specializzati in grado di accogliere studenti di tutte le età che soggiornano in Italia per i motivi più diversi e che intendono sfruttare l’occasione di essere in questo Paese per imparare l’italiano. Tutte queste scuole, che magari all’inizio si occupavano solo dei corsi di lingua, si sono via via organizzate per rispondere alle esigenze del proprio pubblico di studenti, sviluppando intorno ai corsi un gran numero di attività culturali (visite guidate, escursioni, giornate dedicate all’eno-gastronomia, seminari di cinema, di musica, di attualità politica e tanto altro ancora) che sono spesso la chiave per integrarsi non solo linguisticamente ma anche “identitariamente” nella nostra realtà.

it_IT